SGArt

Viviamo circondati dai colori. Fin dalla nascita l’essere umano è attratto dai colori vivaci e, nel corso della sua vita, sviluppa, più di tutti gli altri sensi, la vista e con essa la capacità di interpretazione. Esiste una comunicazione che non necessita del linguaggio verbale ma che avviene attraverso le immagini, le forme e i colori. E proprio il colore diventa il veicolo con cui si può esprimere un’emozione o indurre uno stato d’animo.
La sensibilità verso i colori però non è universale, dipende da molti fattori come il background culturale e sociale, i ricordi e la propria personalità. E, se nella quotidianità siamo costantemente bombardati da messaggi pubblicitari dai colori sgargianti, è arrivati in casa che troviamo ad accoglierci una proiezione del nostro io.

Le mura domestiche sono il contenitore nel quale si muovono arredi e
complementi; la scelta dei colori, oltre a soddisfare le esigenze estetiche,
stabilisce il legame con il contenuto dell’abitazione.
L’ispirazione è fondamentale nel lavoro di Sabrina Sanna. Dall’attenzione verso i dettagli del quotidiano, nella loro semplicità, scaturisce quell’ispirazione che li rivela sotto nuova luce. Il lento incedere delle nuvole mosse dal vento o lo scorcio di una porzione di cielo attraverso il lucernario di un cantiere, divengono così suggestione per un’opera astratta. Il colore, infine, è molto più che una mera tinta per pareti, trasforma ogni spazio domestico in un ponte tra arte e design.

Il progetto Sgart, nato durante il periodo del primo lockdown, si propone di
indagare il confine tra wallcovering e arte contemporanea all’interno della
residenza privata. Sabrina Sanna trasferisce su carte da parati unicum astratti, realizzati su tela con paste colorate che conferiscono una materialità a volte omogenea e vellutata, a volte screpolata e ruvida. Questo procedimento dona alle sue creazioni una nuova corporeità verticale e piatta: libere dai formati e dai luoghi canonici di esposizione, le opere divengono parte della casa, della sfera privata.

Sgart muove i suoi primi passi con un’edizione limitata: 8 opere astratte, pezzi unici non riproducibili, realizzati in singola specie. Queste 8 creazioni saranno la base per le originali carte da parati prodotte in serie e per gli innovativi complementi quali cuscini, runner da tavolo e tovagliette all’americana.
Grazie all’esperienza pluriennale nel campo dell’interior design e
dell’architettura, Sabrina Sanna realizza anche opere personalizzate, che
incontrano le necessità degli spazi e di coloro che li vivono: opere uniche,
trasposizioni su carta da rivestimento parietale e preziosi dettagli.

Con Sgart l’opera d’arte rompe i confini convenzionali del quadro per abitare la parete domestica, valorizzando l’ambiente con un’estetica esclusiva e
trasformando la casa in uno spazio personale, più vicino al proprio stato d’animo interiore.
Nata come sperimentazione artistica che apre a nuove possibilità di coabitazione con l’opera d’arte, per un incremento della vita nelle sue espressioni più intime, semplici e domestiche, Sgart si pone l’obiettivo di creare ambienti dal fascino distintivo e unico, grazie a creazioni che non sono semplicemente eleganti ed esteticamente ricercate, ma che hanno una propria identità, una raison d’être, un contenuto, e che soprattutto trasmettono emozioni.

I colori, come i lineamenti,
seguono i cambiamenti delle emozioni.
Pablo Picasso